Denominazione: BIANCO DEI VENTI, Svizzera I.G.T.
Origine: Castel San Pietro (Mendrisiotto, Ticino).
Vitigni: 45% Merlot vinificato in bianco, 45% Chasselas, 10 % Chardonnay.
Vinificazione: Spremitura soffice delle uve selezionate dai nostri vigneti, seguita da una fermentazione termocontrollata a bassa temperatura.
Gradazione alcolica: 12%
Annata: 2014
Temperatura di servizio: 8-12 °C
Rating:
Vinificazione e affinamento: Vendemmia tardiva di uva particolarmente matura e perfettamente sana, diraspatura, macerazione a freddo (10 °C) per 12 ore, pressatura soffice, decantazione naturale, fermentazione a temperatura controllata di 18-20 °C, maturazione sulle fecce fini in vasche d’acciaio per 4 mesi.
Soave Classico DOCProvenienza: Veneto (Italia). zona collinare del Soave Classico.
Vitigni: Garganega 85% Trebbiano di Soave 15%.
Alcol: 12.5% vol.
Temperatura di servizio: 10-12° C
Bottiglia da: 75 cl.
Cartone: x 6
Vinificazione e invecchiamento:
Diraspapigiatura : si
Macerazione :no
Illimpidimento : statico-naturale
Recipiente di fermentazione : inox
Temperature di fermentazione : 18°C
Lieviti : selezionati in azienda
Durata fermentazione : 15-20 giorni
Fermentazione malolattica : parziale
Elevage : 6 mesi sui lieviti con batonage
Imbottigliamento : Marzo
Affinamento in bottiglia : 1-3 mesi prima della vendita
Vinificazione e affinamento: Pressatura soffice dell’uva diraspata, macerazione per 18 ore, decantazione naturale, fermentazione lenta a temperatura controllata di 18 °C (50 % spontanea in botte di rovere), maturazione sulle fecce fini in vasca d’acciaio per 5 mesi, filtrazione e imbottigliamento in marzo.
Vinificazione e affinamento: Macerazione a freddo dell’uva intera per diverse ore, fermentazione spontanea del mosto torbido in tonneaux, maturazione in legno per dieci mesi, su fecce fini con continuo rimescolamento.
Provenienza: Trentino (Italia). Le colline di Santa Margherita di Ala in Vallagarina e la Valle dei Laghi a nord del lago di Garda.
Vitigni: 100% Chardonnay
Alcol: 13%
Temperatura di servizio: 10-12° C
Bottiglia da: 75 cl.
Cartone: x 6
Vinificazione e affinamento: Dopo la diraspatura e pigiatura il mosto viene macerato a freddo a contatto con le bucce per facilitare l’estrazione degli aromi e dalle quali viene separato dopo cinque ore per essere fermentato, in parte in barriques ed in parte in inox. Dopo 4 mesi di affinamento viene imbottigliato a freddo.
Chardonnay in larga parte, e poi Kerner vitigno aromatico, Sauvignon e, ovviamente, Merlot, stanno bene insieme su quel terreno calcareo e argilloso: portano un buon frutto, arrivano facilmente a una grande maturazione, rispondono ai principi della Produzione Integrata. Elisir è il mio vino, personalmente pensato e battezzato. Intrigante per l’apporto dei due vitigni aromatici, fine, morbido, fruttato, il nome lo rispecchia molto bene.